1. DEFINIZIONI

La Corte S.r.l.: si intende la società con sede legale in 84030 (SA) Polla, Località Sant’Antuono Zona P.I.P. Lotto 19 P IVA e CF 04215660657

Acquirente: si intende l’utente, consumatore o meno, che ha inviato un ordine per via telematica a Inglese e/o ha concluso un contratto di vendita con quest’ultima, avente a oggetto l’acquisto del Prodotto;

Prodotto: si intende il prodotto in vendita sul sito lacorteinglese.it;

Consumatore: si intende qualsiasi persona fisica che agisce per fini che non rientrano nel quadro della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale;

Sito: si intende il sito pubblicato all’indirizzo lacorteinglese.it;

Condizioni Generali di Vendita: rappresentano le condizioni generali di vendita che si applicano a tutte le vendite di beni e/o forniture di servizi in esecuzione degli Ordini di Acquisto.

2. METODI DI PAGAMENTO

Procedura per l’acquisto sul Sito:

a) Con l’invio dell’ordine di acquisto, l’Acquirente conclude un contratto di acquisto del Prodotto, sottoposto alla condizione sospensiva del “buon fine” del pagamento. Di seguito si elencano i metodi di pagamento:

BONIFICO BANCARIO: l’Acquirente dovrà provvedere, entro 24 ore dalla ricezione della e-mail di conferma dell’ordine al pagamento di quanto dovuto in relazione agli acquisiti di cui all’ordine e di inviare copia della relativa distinta di bonifico. Si ricorda che il contratto di vendita è condizionato al “buon fine” del pagamento, pertanto non ricevendo comunque il pagamento entro i successivi due (2) giorni lavorativi il contratto sarà comunque risolto e l’ordine cancellato, fermo il pagamento nei termini di cui alla lettera a).

PAYPAL: si è reindirizzati al sito PayPal dove previa autenticazione (indirizzo e-mail e password) si accederà al proprio conto “PayPal” e si potrà dare seguito al pagamento a mezzo della propria carta di credito: in questa fase è possibile verificare o modificare i dati relativi al pagamento. I dati finanziari NON sono condivisi con Inglese essendo gestiti unicamente e direttamente da PayPal. In nessun caso Inglese potrà essere ritenuta responsabile di un uso illecito e fraudolento compiuto da terzi ai danni di un Acquirente, non avendo Inglese alcun tipo di accesso ai dati relativi alle carte di credito.

CARTA DI CREDITO:

Il pagamento a mezzo carta di credito è possibile tramite circuito Stripe  (Visa, Mastercard, American Express e Discover)

Nei casi di acquisto della merce con modalità di pagamento carta di credito, l’istituto bancario di riferimento provvederà ad autorizzare il solo addebito dell’importo relativo all’acquisto effettuato. In caso di annullamento dell’ordine sia da parte del cliente che nel caso di mancata accettazione del contratto da parte di Bigprice verrà richiesto l’annullamento della transazione e lo storno dell’importo impegnato. I tempi di svincolo dipendono esclusivamente dal sistema bancario e possono arrivare sino alla loro prevista scadenza (24° giorno dalla data di autorizzazione).

b) Ricevuto l’ordine, La Corte srl, ai sensi dall’art. 13 del D. Lgs. 70/2003, invia una e-mail di conferma in cui sarà indicato il Prodotto acquistato, il Numero Ordine Cliente, il prezzo finale (incluso di tutti i costi) e i dati per effettuare il pagamento – ove sia scelto di procedere con il pagamento mediante bonifico bancario.

Per ogni acquisto effettuato sul Sito, La Corte srl emette la relativa fattura (se l’Acquirente ha inserito Partita IVA, codice SDI o PEC) o ricevuta in tutti gli altri casi del materiale spedito. La fattura o la ricevuta saranno emesse e trasmesse nel rispetto delle norme di legge applicabili. Per l’emissione della fattura/ricevuta fanno fede le informazioni fornite dall’Acquirente all’atto della trasmissione dell’ordine e che l’Acquirente garantisce essere rispondenti al vero.

Nessuna variazione in fattura/ricevuta sarà possibile dopo l’emissione della stessa

3. SPEDIZIONE E COSTI

3.1 Le consegne dei Prodotti sono effettuate nell’intera Unione Europea, inclusi San Marino e Livigno.

3.2 I Prodotti spediti vengono controllati e consegnati al corriere senza difetti.

Al momento della consegna l’Acquirente è tenuto a verificare:

– che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto anticipato via e-mail;

– che l’imballo risulti totalmente integro, non danneggiato, ammaccato, bucato, bagnato, strappato, ricondizionato con nastro adesivo non marchiato Lacorteinglese.it, o in qualunque modo alterato, anche nei materiali di chiusura (nastro adesivo o reggette metalliche).

Si invita pertanto l’Acquirente, nel suo interesse, a SEGNALARE eventuali difformità dell’imballo

3.3 L’Acquirente è tenuto a verificare la corretta funzionalità e conformità del Prodotto: in  caso di rilevazione di DANNO (APPARENTE) l’Acquirente è tenuto a denunciarlo immediatamente a La Corte srl entro e non oltre 8 (otto) giorni di calendario dalla data di consegna del prodotto (data compresa nel conteggio), attraverso l’indirizzo e-mail messo a disposizione (inglese@lacorteinglese.it);

All’Acquirente verranno richieste le seguenti informazioni:

– Numero dell’ordine/Documento di vendita

– Foto dell’imballo esterno

– Foto della parte danneggiata

3.4 La documentazione COMPLETA dovrà essere inoltrata ENTRO E NON OLTRE 8 GIORNI DI CALENDARIO (sabato e domenica inclusi) A PARTIRE DALLA DATA DI RICEZIONE DEL PRODOTTO COMPRESA, onde consentire a La Corte srl la rivalsa nei confronti dell’assicurazione del corriere entro i termini previsti dalla legge.
Le mancate richieste o richieste INCOMPLETE ricevute a La Corte srl trascorsi i termini di cui sopra non potranno pertanto essere prese in considerazione, sempre fatto salvo quanto previsto infra-sub art. 12 e sotto paragrafi.

In caso di prodotto pervenuto danneggiato o non conforme è OBBLIGATORIO conservare tutte le parti costituenti l’IMBALLO ORIGINALE. In assenza di imballo originale La Corte srl non sarà in grado di gestire il reso dello stesso e la contestazione elevata dall’Acquirente non potrà essere in alcun modo accettata.

3.5 L’Acquirente è tenuto a segnalare eventuali particolari caratteristiche relative al luogo di consegna del Prodotto e/o alla sua ubicazione. Nel caso non fornisca tali indicazioni o fornisca indicazioni non corrette, saranno a suo carico le eventuali spese aggiuntive che La Corte srl debba sopportare per portare a compimento la consegna del Prodotto.

3.6 L’Acquirente prende atto che il ritiro del Prodotto è un suo preciso obbligo derivante dal contratto di acquisto.   
In caso di mancata consegna per assenza del destinatario all’indirizzo specificato nel modulo d’ordine, dopo due tentativi di consegna andati a vuoto, il pacco sarà posto “in giacenza”. Nel caso di mancato ritiro del Prodotto entro 3 (tre) giorni lavorativi dal primo tentativo di consegna il contratto si intenderà risolto e l’ordine di acquisto conseguentemente annullato ai sensi dell’art. 1456 c.c.
Risolto il contratto, La Corte srl procederà al rimborso dell’importo pagato dall’Acquirente, detratte le spese della consegna del Prodotto non andata a buon fine, le spese di restituzione a La Corte srl e ogni altra eventuale spesa in cui essa sia incorsa a causa della mancata consegna causata dall’assenza del destinatario. La risoluzione del contratto e l’importo del rimborso verranno comunicati all’Acquirente via e-mail.

3.7 La Corte srl prenderà in consegna il prodotto difettoso per verificare se il malfunzionamento dipenda o meno da un vizio di conformità. In presenza di un vizio di conformità, il solo consumatore ha diritto, a sua scelta, alla riparazione o sostituzione del bene difettoso da parte del venditore, senza addebito di spese, salvo che il rimedio richiesto sia impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro. Se la sostituzione o la riparazione non sono possibili, il consumatore ha comunque diritto alla riduzione del prezzo o ad avere restituito una somma, commisurata al valore del bene, a fronte della restituzione al venditore del prodotto difettoso.

3.8 La garanzia decade in caso di: (i) manomissione del Prodotto da parte dell’Acquirente o di terzi; (ii)eventi accidentali; (iii) uso errato o improprio o comunque non compatibile con la documentazione consegnata da Inglese le istruzioni d’uso allegate; (iiii) danni, incidenti e guasti causati dal trasporto effettuato a mezzo dell’Acquirente, (iiiii) condizioni ambientali estreme. Questa Garanzia a tempo determinato è basata su un utilizzo attento e responsabile oltre che a una cura idonea, sia in ambiente interno che esterno.

4. GARANZIA LEGALE DEL PRODOTTO

4.1 La Corte Inglese garantisce il Prodotto da eventuali vizi di conformità.

Sono vizi di conformità quei difetti che rendono il prodotto:

– non idoneo all’uso normale o all’uso cui servono abitualmente beni dello stesso tipo;

– non conforme alla descrizione fatta da Inglese;

– privi delle qualità abituali di un bene dello stesso tipo che il consumatore possa ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e delle eventuali dichiarazioni sulle caratteristiche specifiche del prodotto fatte da Inglese.

5. MATERIALI PUBBLICITARI SUL SITO

5.1 I materiali pubblicati sul sito Lacorteinglese.it, come ad esempio i marchi, le informazioni, i testi e in generale il Sito e i suoi contenuti, sono protetti dalla legge sul diritto d’autore e dal Codice della Proprietà Industriale, pertanto ne è vietata ogni eventuale riproduzione, sia questa totale o parziale o utilizzo.

5.2 All’Acquirente non è consentito modificare, riutilizzare, copiare, distribuire, trasmettere, riprodurre, pubblicare, concedere in licenza, creare opere derivate, cedere o vendere, o comunque utilizzare per qualsiasi finalità commerciale, alcuna informazione, software, prodotto o servizio ottenuto e/o reso disponibile attraverso Lacorteinlgese.it.

5.3 Inglese non assicura che gli aspetti funzionali del sito o i relativi Contenuti siano esenti da errori o che questo sito o il server che li rende disponibili siano privi di virus o altri componenti dannosi. Si consiglia sempre a tutti gli utenti di Internet di assicurarsi di aver installato un software antivirus aggiornato.

6. LUOGO IN CUI SI PERFEZIONA LA VENDITA

La vendita si intende a ogni effetto perfezionata a Polla (SA) presso la sede operativa di La Corte.

7. RECLAMI

Ogni eventuale reclamo dovrà essere rivolto a La Corte S.r.l. – 84035 Polla (SA) – Località Sant’Antuono Zona P.I.P Lotto 19, oppure tramite il Sito accedendo alla sezione “Contattaci“.

7.1 Diritto di Recesso D. Lgs. 21/2014

Il consumatore ha diritto, entro un termine di 14 giorni dal ricevimento della merce, di esercitare il
Diritto di Recesso, compilando questo Modulo.

Tale diritto consiste nella facoltà di restituzione del bene acquistato al venditore, e nel conseguente rimborso relativo al prezzo di acquisto, intendendo come tale l’importo netto corrisposto per il bene escluse spese aggiuntive quali imballo, manodopera, trasporto, tasse di contrassegno.
In particolare, il consumatore che intenda avvalersi del Diritto di Recesso dovrà inviare al venditore apposita comunicazione entro 14 giorni dal ricevimento dei beni.
La comunicazione del recesso dovrà essere inviata, all’indirizzo dichiarato dal negozio dal quale proviene la merce. La comunicazione deve contenere i codici degli articoli che il consumatore desidera restituire, le coordinate bancarie per il rimborso e documento fiscale.
Il consumatore dovrà altresì restituire al negozio in questione presso l’indirizzo da questo dichiarato, i prodotti
integri e perfettamente imballati entro 14 giorni dalla data della comunicazione del recesso.

Il venditore rimborserà l’intero importo pagato, comprensivo delle eventuali spese di spedizione originarie; il rimborso potrebbe essere trattenuto oltre i 14 giorni solo fino alla prova da parte del consumatore di aver spedito i beni o finchè questi non siano stati ricevuti dal venditore.

7.2 Reclusione dal Diritto di Reso

Il diritto di reso si applica alle persone fisiche (consumatori) che agiscono per scopi che possano
considerarsi estranei alla propria attività commerciale. Sono quindi esclusi gli acquisti effettuati con P. IVA.
Salvo diverso accordo tra le parti, il consumatore non può esercitare il Diritto di Recesso per i contratti di
fornitura di beni e servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il fornitore
non è in grado di controllare. Fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che per
loro natura non possono essere rispediti perchè rischierebbero di deteriorarsi ed alterarsi. Fornitura di prodotti
audiovisivi e di software, venduti sigillati ed aperti dal consumatore. Fornitura di giornali, periodici e riviste.
Servizi di scommesse e lotterie.

8. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

8.1 Le presenti condizioni generali di vendita sono regolate dalla legge italiana.

8.2 In caso di controversie nei rapporti con i consumatori, ai sensi dell’ art. 66-bis D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) la competenza territoriale è inderogabilmente attribuita al Foro di residenza (o domicilio) del consumatore.

Tutti i prodotti commercializzati godono della garanzia legale di conformità prevista dagli articoli 128 e ss. del Codice del Consumo che copre eventuali difetti di conformità degli articoli acquistati, esistenti al momento della consegna e che si manifestino entro 2 anni dalla consegna stessa. Sono esclusi dai difetti di conformità e, dunque, dalla garanzia legale eventuali vizi o danneggiamenti determinati da fatti accidentali o da responsabilità del Cliente per uso dei prodotti non conforme alla relativa destinazione d’uso, ovvero effetto di normale usura.

N.B.: Sai chel’AGCM, Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato, nei suoi provvedimenti riguardanti gli e-commerce, segnala sempre come una mancanza – passibile di sanzione amministrativa fino a 50 mila euro! – il non esplicitare i termini della garanzia legale.

Il Cliente può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia impossibile o imponga al venditore costi sproporzionati.

Il cliente consumatore ha diritto a una riduzione proporzionale del prezzo o alla risoluzione del contratto di vendita, secondo quanto previsto dall’art. 135 bis, comma 4, Codice del Consumo e, in particolare, se: il venditore non ha effettuato la riparazione o la sostituzione nei termini e alle condizioni previste dal Codice del Consumo, o ha rifiutato di rendere conformi i beni; se il difetto di conformità è talmente grave da giustificare l’immediata riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto; se si manifesta un difetto di conformità nonostante il tentativo del venditore di ripristinare la conformità del bene; se il venditore ha dichiarato (o ciò risulta chiaramente dalle circostanze) che non procederà al ripristino della conformità del bene entro un periodo ragionevole o senza inconvenienti.

Il cliente consumatore non ha diritto di risolvere il contratto se il difetto di conformità è solo di lieve entità.